|
CURSOS POR ZOOM
Scacco matto: il colpevole non è sempre il maggiordomo
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: martedì dalle 13:00 alle 16:00
Prima lezione: 22 agosto – Ultima lezione: 28 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-003
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 26 agosto – Ultima lezione: 9 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-007
Dupin, Sherlock Holmes, Maigret, Poirot, Marlow, il commissario Montalbano e con tutti loro un crimine, la ricerca del colpevole, la soluzione dell’enigma. Con noi, i lettori, l’inseguire le tracce, i detti e i non detti, il discorso e le parole e, soprattutto, il posto dell’accaduto. Enigma e spazio saranno le due coordinate che ci accompagneranno lungo questi incontri per analizzare come nel genere poliziesco -il giallo - sia fondamentale il concetto di luogo. Viaggeremo attraverso ogni racconto in uno spazio particolare (aperto o chiuso), che sarà determinante per trovare il colpevole. Lo troveremo? Camilleri, Lucarelli, Scerbanenco, Sciascia, Invernizio e altri ci accompagneranno in questo percorso alla ricerca di un chi e di un dove per scoprire, nel migliore dei casi, che finalmente non sempre il maggiordomo è il colpevole.
Chi dice donna dice danno
Le donne, mito e realtà
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: martedì dalle 19:00 alle 22:00
Prima lezione: 22 agosto – Ultima lezione: 28 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-002
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 09:00 alle 12:00
Prima lezione: 24 agosto – Ultima lezione: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-011
Dagli inizi dei tempi le donne sono state motivo di controversie e gli antichi hanno lasciato tante tracce riferite ad esse: donne amate, donne odiate, donne temute, donne rapite. Scoprire l'universo delle donne del mito aprirà, nel dibattito di ogni lezione, alla riflessione sui rapporti tra il classico e il moderno, tra la mitologia e il presente.
Pandora, Ifigenia, Antigone, Cassandra, Medea e Penelope ci aiuteranno a capire che idea di “danno” hanno messo di manifesto e come hanno risignificato il termine.
I fumetti sotto l’occhio che tutto l’osserva: né apocalittici né integrati, bensì critici
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: mercoledì dalle 16:00 alle 19:00
Prima lezione: 23 agosto – Ultima lezione: 29 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-004
L’imprevisto molte volte irrompe attraverso il vedere, come se solo un’immagine fosse rappresentativa di un mondo o, a volte, solo un’onomatopea dicesse molto più di quanto dica la parola. Come si legge quando il testo oggetto di studio è “a pezzi”, è solo un’immagine, è una vignetta, è un “non detto” o è, al modo dei futuristi, “una parola in libertà”? La sfida di questa proposta è leggere i fumetti, quindi un invito a diventare un lettore non per sapere “come va a finire la storia”, ma per capire che cosa si vuol comunicare quando parlano solo i silenzi, quando parlano solo le descrizioni, quando parlano solo i suoni ... Ci sarà pure un approccio alla letteratura di avanguardia, per esempio, al Futurismo di Marinetti, proprio per stare a osservare lì dove la parola è andata in frantumi. Il percorso andrà dal non detto al dire tramite un lettore disposto a vedere dove non si vede.
Il riso fa buon sangue
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: mercoledì dalle 19:00 alle 22:00
Prima lezione: 23 agosto – Ultima lezione: 29 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-005
Di che cosa ridiamo quando ridiamo? Siamo proprio sicuri di star ridendo di ciò che crediamo ci abbia provocato tale risata? Forse non è veramente così. Dice Leone De Catris: “L’umorismo è una speciale attività della fantasia, nutrita di riflessione, che vede il mondo sdoppiato, che non può cogliere un aspetto del reale senza rivelarne subito il suo aspetto contrario, è un meccanismo appunto di idee generato da un sentimento e immediatamente proiettato, in un processo inverso, a generare un nuovo sentimento”.
La proposta di questi incontri vorrà mettere sotto accusa le nostre proprie risate e, attraverso la lettura di testi narrativi, lirici e drammatici di diverse epoche, si analizzerà di che ridiamo quando ridiamo e che effetti proviamo di fronte a questa idea del ridere.
“Un richiamo lontanissimo di felicità dimenticata”
Calvino e il suo romanzo sulla lotta partigiana
Docente: Vicente La Sorsa
Orario: giovedì dalle 09:00 alle 12:00
Prima lezione: 24 agosto – Ultima lezione: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-013
La lotta partigiana contro i fascisti e gli invasori tedeschi. Le canzoni dei partigiani durante e dopo la guerra. La poesia partigiana. Le canzoni di Calvino. La canzone popolare nella stagione fascista. L’uso della lingua italiana e il fascismo: dare del Lei, dare del Voi. La lingua italiana come unificatrice pre statutaria dell’Italia e nel progetto egemonico fascista. L’italianizzazione. Le case popolari come concentrato della vita sociale e politica durante il fascismo; come “cellula” di sorveglianza e punizione della popolazione. La radio e la propaganda. Storia, cronaca, narrazione letteraria. Il reale e la scrittura. Pamphlet, proclama, proclamazione, esaltazione; manifesto.
La grammatica e la sintassi dell’italiano verranno affrontate a partire dai testi adoperati, siano letture che ascolti. In particolare le questioni contrastive nei confronti del castigliano. La scelta dell’ausiliare nei tempi verbali perifrastici, verbi con due ausiliari (salire/scendere - iniziare/continuare/finire), le tre varianti della voce passiva: essere/venire/andare, “futuro nel passato” e “passato nel passato”, andare-venire, tutti gli usi di ci e ne, la subordinazione, la scelta tra indicativo e congiuntivo, le subordinate temporali, le diverse formulazioni di un’ipotesi. La divisione sillabica, l’accento. Le interiezioni.
Letture:
“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino.
Narrativa breve sulla lotta partigiana: Beppe Fenoglio, Giorgio Bassani, Elsa Morante.
“Il sentiero...” Presentazione di Calvino (III a LVI)
Cinema e televisione:
“Una giornata particolare” di Ettore Scola. “La lunga notte del ‘43” di Florestano Vancini
“Il Commissario Ricciardi” 5a. puntata “Vipera”, regia di Alessandro D’Alatri
“Scenda l’oblio” da “I mostri” di Dino Risi
Luoghi e non luoghi: gli spazi dei soggetti anonimi (ma non tanto)
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 13 alle 16
Prima lezione: 24 agosto – Ultima lezione: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-008
Per spazio geografico si intende non solo lo spazio fisico, ma anche i tipi sociali e i fatti che si verificano in quel luogo. Lo spazio geografico diventa determinazione ideologica, formale, retorica e di costruzione referenziale. Così le città e i piccoli paesi si possono collegare alle definizioni dell’immaginario culturale. Lo spazio può diventare lo scenario atto ad ambientare un giallo tra il piccolo borgo determinante e la grande città anonima.
In questo seminario proponiamo la lettura del romanzo I giovedì della signora Giulia di Piero Chiara per discutere sul concetto di spazio attraverso un viaggio immaginario nei luoghi pubblici e privati di città e paesi, che molte volte aiutano a capire meglio chi si è.
Nessuna storia semplice, niente di meno che la “verità”
Leonardo Sciascia tra racconti e nouvelle
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 18:30 alle 21:30
Prima lezione: 24 agosto – Ultima: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-001
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: venerdì dalle 18:00 alle 21:00
Prima lezione: 25 agosto – Ultima: 15 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-010
Delitti, mafia, intrighi, malintesi, Sicilia, denunce, critica sociale, delusione verso le istituzioni, politica, partiti ... Troveremo tutto questo e in modo complesso, tutt’altro che “una storia semplice” quella che Leonardo Sciascia ha saputo costruire in uno dei racconti de Il mare colore del vino.
I nuovi incontri sono un invito a leggere e a rileggere alcuni testi brevi dello scrittore siciliano per scoprire la complessità del mondo contemporaneo, testi in cui l’autore manifesta i diversi perché del suo presente, andando avanti e indietro nella storia, lasciando allo scoperto che non c’è niente di nuovo sotto il sole. Questa nuova proposta ci permetterà di navigare la premessa che Sciascia stesso descrive ne Il giorno della civetta: «La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più sole né luna, c’è la verità». Andiamo allora alla sua ricerca. Ecco la nuova sfida del corso, che ancora una volta ci convoca ad analizzare racconti brevi e qualche nouvelle di un autore emblematico del Novecento.
Il Suggeritore di Donato Carrisi: un viaggio periglioso che esplora la zona grigia tra il bene e il male
Docente: Giovanni Gigliotti
Orario: venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Prima lezione: 25 agosto – Ultima: 15 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-009
È il confine labile tra il bene e il male che Donato Carrisi vuole indagare con il suo romanzo d’esordio, Il suggeritore. Si tratta di un thriller mozzafiato, dal linguaggio chiaro ma ricercato, che ci condurrà all’elaborazione di domande cruciali intorno al bene e al male. Ci costringerà, inoltre, ad affacciarci nel buio che ciascuno di noi si porta dentro e a riflettere, in maniera introspettiva, sulle difficili questioni posteci dalla vita. Quante volte, infatti, dobbiamo fare delle scelte difficili, nonostante esse siano antitetiche ai nostri valori e principi?
Ebbene, attraverso questa ricerca, condotta dagli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila e da Mila Vasquez, un’investigatrice specializzata nella caccia alle persone scomparse, cercheremo di riflettere sull’attrazione paradossale che genera il male. E voi, vorreste intraprendere questo percorso periglioso? Per sconfiggere un nemico bisogna anzitutto riconoscerlo; chi si esime da questa ricerca, sicuramente, non potrà vincere la guerra.
L'italiano al cinema
Docente: Antonia Limardi
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 26 agosto – Ultima lezione: 9 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-006
L’italiano al cinema si presta ad una duplice chiave di lettura: la lingua italiana e gli italiani che vanno al cinema. Attraverso la selezione di film (Il Gattopardo, Una giornata particolare, Amarcord, I cento passi, Speriamo che sia femmina, per citarne alcuni), che mostrano l’evoluzione storica, politica, sociale e linguistica dell'Italia, lo studente potrà esplorare il testo cinematografico, percorrere un pezzo di storia del Belpaese e non solo. Grazie, infatti, ad estratti della sceneggiatura, ad articoli di cronaca, poesie, fotografie, ecc., lo studente sarà in grado di indagare e di percepire in profondità le peculiarità linguistiche e il significato culturale di alcuni film che hanno segnato la storia del cinema italiano.
Barocco. Nuova visione del mondo
Docente: Nahuel Adrián Tobarías
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 26 agosto – Ultima lezione: 9 dicembre
Codice del corso: 2022-06-46-617-012
È l'illusione un'irrealtà o una nuova visione della realtà? Quanto più forte diventa un messaggio se invece di ripeterlo lo si dice in modi diversi ma ricorrenti? È il mondo delle sensazioni il mondo della sensualità? Che aspetto ha un martire? Santo o persona comune? Come glorificare Dio o un Re con tutti i sensi? Come scrivere lacrime, vento, tempesta o trionfo nelle note di un violino o di un'orchestra? Se moriremo tutti, perché non divertirci un po' d'ora in poi? I Greci, i Romani e le altre civiltà erano barocchi ai loro tempi? Cos'è la fantasia?
In questo corso guarderemo, esploreremo, ascolteremo e leggeremo il Barocco. Perdiamoci nel suo labirinto di specchi e ubriachiamoci della sua abbondanza. Affreschi illusori in una chiesa romana insieme a intricati giochi di parole tratti da una poesia. Le sontuose fughe di Bach e gli schizzi di sangue di Caravaggio che taglia una testa. Le Metamorfosi di Ovidio nel marmo del Bernini e la magia disumana di Farinelli.
Il mondo come opera d'arte.
CURSO PRESENCIAL - Sede Belgrano
Il Suggeritore di Donato Carrisi: un viaggio periglioso che esplora la zona grigia tra il bene e il male.
Docente: Giovanni Gigliotti
Orario: martedì dalle 13:00 alle 16:00
Prima lezione: 22 agosto – Ultima lezione: 28 novembre
Codice del corso: 2023-06-32-617-001
È il confine labile tra il bene e il male che Donato Carrisi vuole indagare con il suo romanzo d’esordio, Il suggeritore. Si tratta di un thriller mozzafiato, dal linguaggio chiaro ma ricercato, che ci condurrà all’elaborazione di domande cruciali intorno al bene e al male. Ci costringerà, inoltre, ad affacciarci nel buio che ciascuno di noi si porta dentro e a riflettere, in maniera introspettiva, sulle difficili questioni posteci dalla vita. Quante volte, infatti, dobbiamo fare delle scelte difficili, nonostante esse siano antitetiche ai nostri valori e principi?
Ebbene, attraverso questa ricerca, condotta dagli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila e da Mila Vasquez, un’investigatrice specializzata nella caccia alle persone scomparse, cercheremo di riflettere sull’attrazione paradossale che genera il male. E voi, vorreste intraprendere questo percorso periglioso? Per sconfiggere un nemico bisogna anzitutto riconoscerlo; chi si esime da questa ricerca, sicuramente, non potrà vincere la guerra.
|
|