SEMINARIOS DE CICLO SUPERIOR

Fránces

CUI
CUI - Cursos regulares e intensivos Marzo 2014
 

 

DURACION: 15 clases de 3 horas.
Ningún seminario es correlativo pudiendo cursarse en cualquier orden.
El alumno que desee obtener el certificado de Ciclo Superior deberá tener cursados tres seminarios y tener aprobado el Ciclo Especialización.
Pueden anotarse también en los seminarios alumnos que hayan terminado de cursar y aprobado el nivel 9 de consolidación.
 
OBJETIVO: La práctica y el mejoramiento de la lengua es el objetivo principal de todos los seminarios. Los alumnos participarán en forma activa presentando trabajos tanto orales como escritos, siempre se incentivarán las discusiones y debates en torno a los diferentes temas. También habrá una búsqueda personal del alumno guiada por el profesor.
Los diferentes seminarios varían según los cuatrimestres. Este próximo período se presentarán los seminarios siguientes:

Lengua y literatura: Ida y vuelta

Viernes de 13 a 16hs
Dictado por Marie-Claire Poulin
Código de curso: 2023-06-46-418-001

Para volver a descubrir los clásicos y asombrarse con los modernos, para compartir experiencias de lectura e intercambiar opiniones, para practicar y perfeccionar esta bella lengua, y por el solo placer de reencontrarnos.
Buscaremos enriquecer el vocabulario y repasar nociones de lengua a partir de textos literarios de Francia o de la francofonía. Con el fin de trabajar sobre un corpus variado, propongo hacer un ida y vuelta entre el pasado y el presente, alternando así una lectura moderna con un clásico: pasar por ejemplo de la época contemporánea al Antiguo Régimen para volver al siglo XX y luego retornar a la Edad Media.
Los alumnos tendrán una participación sumamente activa, aportando apreciaciones espontaneas sobre los textos leídos como también realizando trabajos de análisis o de investigación.
Langue et Littérature : Aller Retour
Pour (re)découvrir les classiques et s'étonner avec les modernes, pour partager nos expériences de lecture et échanger nos opinions, pour pratiquer et pour perfectionner cette belle langue que nous aimons tant, bref pour toutes ces bonnes raison ainsi que pour le pur plaisir de se retrouver ensemble.

Nous chercherons à enrichir le vocabulaire et à réviser des notions de langues à partir de textes littéraires français ou francophones. Afin d'assurer une certaine variété, je vous propose de faire l'aller-retour entre le passé et le présent en alternant à chaque fois une lecture moderne avec un auteur classique : passer par exemple de l'époque contemporaine à l'Ancien Régime pour revenir au XXe siècle puis retourner au Moyen Âge, et ainsi de suite.
Le déroulement du cours sera ponctué des présentations faites par les étudiants sur des auteurs, des œuvres ou des thèmes de leur choix.

 

Cocktail de lengua, gramática y fonética

Viernes de 18 a 21
Dictado por Susana Tripodi
Código de curso: 2023-06-46-493-001

Este seminario apunta al perfeccionamiento de la lengua oral y escrita por medio de canciones y extractos de películas, series, novelas, cuentos y poesías. En todo momento el objetivo del curso es obtener una mayor comprensión auditiva, fluidez y corrección tanto en el oral como en el escrito. También será el momento de aclarar dudas que quedaron ancladas y sobre todo practicarlas para no volver a cometerlas y de esa forma lograr un correcto hablar.

Cocktail de langue, grammaire et phonétique

Le but de ce cours est le perfectionnement de la langue tantôt orale comme écrite. À l’aide de chansons, d'extraits de films, de séries, de romans, de contes et de poésies nous essayerons d'obtenir une meilleure compréhension auditive et un meilleur débit à l’oral. Ce sera le moment de corriger des erreurs qui trainent et d’insister pour obtenir une langue correcte à l’oral et à l’écrit.

 

Introducción a Michel Houellebecq

Lunes de 19 a 22
Dictado por Juan Ignacio Trombetta
Código de curso: 2023-06-46-495-001 

Este seminario propone acercarse a la obra del reconocido y polémico novelista Michel Houellebecq a través de la lectura de su libro “La carte et le territoire”. Figura destacada - cuando no detestada- de la literatura desde su irrupción en los noventa, es uno de los pocos autores franceses de la actualidad cuya fama trasciende sus libros. 
Novelista, ensayista, poeta y ocasionalmente artista visual, su mirada incisiva y clínica de la sociedad contemporánea no deja a nadie indiferente. Su novela del 2010, “La carte et le territoire” es considerada como una de sus obras más logradas y originales, una novela policial que esconde en su trama reflexiones sobre el tiempo, el consumo, el arte y la tecnología.
El objetivo principal del curso es el de acercar información contextual junto con herramientas lingüísticas y teóricas que faciliten la lectura 
y/o interpretación del texto. Así como generar un espacio dinámico y lúdico de debate y de intercambio de ideas.
 El seminario está dirigido a todas las personas que disfrutan de la lectura y del francés, no se requieren conocimientos previos. 

Introduction à Michel Houellebecq

Romancier, essayiste, poète et artiste visuel à l’occasion, Michel Houellebecq est une figure de référence de la littérature française contemporaine. Adoré ou détesté,  son regard lucide et désabusé de la société moderne ne laisse personne indifférent. Ce cours a pour objectif de servir d'introduction à l’univers houellebecquien à travers la lecture de son roman “La carte et le territoire”.


 
CUI - Cursos regulares e intensivos Marzo 2014
CUI - Cursos regulares e intensivos Marzo 2014

- Ley 25.326 art. 27 inciso 3ro: El titular podrá, en cualquier momento, solicitar el retiro o bloqueo de su nombre de los bancos de datos a los que se refiere el presente artículo. Decreto 1158/01 art 27 párrafo 3ro: En toda comunicación con fines de publicidad que se realice por correo, teléfono, correo electrónico, internet u otro medio a distancia a conocer, se deberá indicar, en forma expresa y destacada, la posibilidad del titular del dato de solicitar el retiro o bloqueo, total o parcial, de su nombre de la base de datos. A pedido del interesado, se deberá informar el nombre del responsable o usuario del banco de datos que proveyó la información. 

- Este correo electrónico se libra al amparo de la ley 26.032, que incluye a la información a través del servicio de Internet en la garantía constitucional que ampara la libertad de expresión. La empresa no tiene intención de generar correo no deseado. Si continúa recibiendo nuestra información puede estar también en nuestra base con otra cuenta de e-mail.

Imágenes ilustrativas: Copyright© CUI Todos los derechos reservados.

Inglés

CUI
CUI - Cursos regulares e intensivos Marzo 2014 CUI
 

Para alumnos de Nivel 16 aprobado en adelante o prueba de nivel equivalente.


Moving Your Communication Skills Forward
The main objective of the course is to work with authentic material and stories written by classic and contemporary authors.  Materials in previous courses have included contemporary short stories, literary nonfiction, TED Talks, Netflix and streaming TV episodes, as well as short documentaries and feature films.
*No coursebook needed. Material provided by the teacher

Jueves 18 – 21  //   Course code: 2023-04-46-220-001    
Miércoles  19 – 22 //   Course code: 2023-04-46-220-011 
    
 

The Road Ahead
The main objective of the course is to deepen the analysis of the English language as students explore short stand-alone documentaries and news reels, and general interest programmes. Students will also delve into the intensive development of their listening, reading and writing skills. Short stories and/or a novel chosen by both the course teacher and the group as a whole will also be read and discussed.

Martes 19 - 22  //   Course code: 2023-04-46-220-004  *1
Jueves 19 - 22  //    Course code: 2023-04-46-220-010  *2
Viernes 9 – 12 //    Course code: 2023-04-46-220-003   *3

  • *1 Coursebook: ROADMAP C2 – Book 1 Units 3 and 4.
  • *2 Coursebook:  ROADMAP C2 – Book 1 Units 3 and 4.
  • *3 Coursebook:  NorthStar 5 – Unit 5 onwards

 

Advanced Plus
The main objective of the course is to deepen the analysis of the English language as students explore BBC-produced documentaries, classic dramas, and general interest programmes. Students will also delve into modern and up-to-date language by means of BBC Interviews shot in the streets of London. Short stories and/or a novel chosen by both the course teacher and the group as a whole will also be read and discussed.

Martes 13 – 16  //   Course code: 2023-04-46-220-002      *4
Viernes 18 – 21  //   Course code: 2023-04-46-220-009      *5

   

  • *4 Coursebook: Speakout Advanced Plus Unit 8
  • *5 Coursebook: Speakout Advanced Plus Unit 5 onwards

 

General English

The course will delve into language and will analyse short stories written by classic and contemporary authors chosen by both the course's teacher and the group as a whole.

Viernes 13 - 16  //   Course code: 2023-04-46-220-005   
Sábado 10 - 13  //   Course code: 2023-04-46-220-008   

* No coursebook needed. Material provided by the teacher.

 

 
CUI - Cursos regulares e intensivos Marzo 2014 CUI CUI Inscribite online

- Ley 25.326 art. 27 inciso 3ro: El titular podrá, en cualquier momento, solicitar el retiro o bloqueo de su nombre de los bancos de datos a los que se refiere el presente artículo. Decreto 1158/01 art 27 párrafo 3ro: En toda comunicación con fines de publicidad que se realice por correo, teléfono, correo electrónico, internet u otro medio a distancia a conocer, se deberá indicar, en forma expresa y destacada, la posibilidad del titular del dato de solicitar el retiro o bloqueo, total o parcial, de su nombre de la base de datos. A pedido del interesado, se deberá informar el nombre del responsable o usuario del banco de datos que proveyó la información. 

- Este correo electrónico se libra al amparo de la ley 26.032, que incluye a la información a través del servicio de Internet en la garantía constitucional que ampara la libertad de expresión. La empresa no tiene intención de generar correo no deseado. Si continúa recibiendo nuestra información puede estar también en nuestra base con otra cuenta de e-mail.

Imágenes ilustrativas: Copyright© CUI Todos los derechos reservados.

Italiano

CUI
CUI - Cursos regulares e intensivos Marzo 2014
 


CURSOS POR ZOOM

Scacco matto: il colpevole non è sempre il maggiordomo
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: martedì dalle 13:00 alle 16:00
Prima lezione: 22 agosto – Ultima lezione: 28 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-003

Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 26 agosto – Ultima lezione: 9 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-007

Dupin, Sherlock Holmes, Maigret, Poirot, Marlow, il commissario Montalbano e con tutti loro un crimine, la ricerca del colpevole, la soluzione dell’enigma. Con noi, i lettori, l’inseguire le tracce, i detti e i non detti, il discorso e le parole e, soprattutto, il posto dell’accaduto. Enigma e spazio saranno le due coordinate che ci accompagneranno lungo questi incontri per analizzare come nel genere poliziesco -il giallo - sia fondamentale il concetto di luogo. Viaggeremo attraverso ogni racconto in uno spazio particolare (aperto o chiuso), che sarà determinante per trovare il colpevole. Lo troveremo? Camilleri, Lucarelli, Scerbanenco, Sciascia, Invernizio e altri ci accompagneranno in questo percorso alla ricerca di un chi e di un dove per scoprire, nel migliore dei casi, che finalmente non sempre il maggiordomo è il colpevole.

Chi dice donna dice danno
Le donne, mito e realtà

Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: martedì dalle 19:00 alle 22:00
Prima lezione: 22 agosto – Ultima lezione: 28 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-002

Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 09:00 alle 12:00
Prima lezione: 24 agosto – Ultima lezione: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-011

Dagli inizi dei tempi le donne sono state motivo di controversie e gli antichi hanno lasciato tante tracce riferite ad esse: donne amate, donne odiate, donne temute, donne rapite. Scoprire l'universo delle donne del mito aprirà, nel dibattito di ogni lezione, alla riflessione sui rapporti tra il classico e il moderno, tra la mitologia e il presente.
Pandora, Ifigenia, Antigone, Cassandra, Medea e Penelope ci aiuteranno a capire che idea di “danno” hanno messo di manifesto e come hanno risignificato il termine.

I fumetti sotto l’occhio che tutto l’osserva: né apocalittici né integrati, bensì critici
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: mercoledì dalle 16:00 alle 19:00
Prima lezione: 23 agosto – Ultima lezione: 29 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-004

L’imprevisto molte volte irrompe attraverso il vedere, come se solo un’immagine fosse rappresentativa di un mondo o, a volte, solo un’onomatopea dicesse molto più di quanto dica la parola. Come si legge quando il testo oggetto di studio è “a pezzi”, è solo un’immagine, è una vignetta, è un “non detto” o è, al modo dei futuristi, “una parola in libertà”? La sfida di questa proposta è leggere i fumetti, quindi un invito a diventare un lettore non per sapere “come va a finire la storia”, ma per capire che cosa si vuol comunicare quando parlano solo i silenzi, quando parlano solo le descrizioni, quando parlano solo i suoni ... Ci sarà pure un approccio alla letteratura di avanguardia, per esempio, al Futurismo di Marinetti, proprio per stare a osservare lì dove la parola è andata in frantumi. Il percorso andrà dal non detto al dire tramite un lettore disposto a vedere dove non si vede.

Il riso fa buon sangue
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: mercoledì dalle 19:00 alle 22:00
Prima lezione: 23 agosto – Ultima lezione: 29 novembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-005

Di che cosa ridiamo quando ridiamo? Siamo proprio sicuri di star ridendo di ciò che crediamo ci abbia provocato tale risata? Forse non è veramente così. Dice Leone De Catris: “L’umorismo è una speciale attività della fantasia, nutrita di riflessione, che vede il mondo sdoppiato, che non può cogliere un aspetto del reale senza rivelarne subito il suo aspetto contrario, è un meccanismo appunto di idee generato da un sentimento e immediatamente proiettato, in un processo inverso, a generare un nuovo sentimento”.
La proposta di questi incontri vorrà mettere sotto accusa le nostre proprie risate e, attraverso la lettura di testi narrativi, lirici e drammatici di diverse epoche, si analizzerà di che ridiamo quando ridiamo e che effetti proviamo di fronte a questa idea del ridere.

“Un richiamo lontanissimo di felicità dimenticata”
Calvino e il suo romanzo sulla lotta partigiana

Docente: Vicente La Sorsa
Orario: giovedì dalle 09:00 alle 12:00
Prima lezione: 24 agosto – Ultima lezione: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-013

La lotta partigiana contro i fascisti e gli invasori tedeschi. Le canzoni dei partigiani durante e dopo la guerra. La poesia partigiana. Le canzoni di Calvino. La canzone popolare nella stagione fascista. L’uso della lingua italiana e il fascismo: dare del Lei, dare del Voi. La lingua italiana come unificatrice pre statutaria dell’Italia e nel progetto egemonico fascista. L’italianizzazione. Le case popolari come concentrato della vita sociale e politica durante il fascismo; come “cellula” di sorveglianza e punizione della popolazione. La radio e la propaganda. Storia, cronaca, narrazione letteraria. Il reale e la scrittura. Pamphlet, proclama, proclamazione, esaltazione; manifesto.
La grammatica e la sintassi dell’italiano verranno affrontate a partire dai testi adoperati, siano letture che ascolti. In particolare le questioni contrastive nei confronti del castigliano. La scelta dell’ausiliare nei tempi verbali perifrastici, verbi con due ausiliari (salire/scendere - iniziare/continuare/finire), le tre varianti della voce passiva: essere/venire/andare, “futuro nel passato” e “passato nel passato”, andare-venire, tutti gli usi di ci e ne, la subordinazione, la scelta tra indicativo e congiuntivo, le subordinate temporali, le diverse formulazioni di un’ipotesi. La divisione sillabica, l’accento. Le interiezioni.

Letture:
“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino.
Narrativa breve sulla lotta partigiana: Beppe Fenoglio, Giorgio Bassani, Elsa Morante.
“Il sentiero...” Presentazione di Calvino (III a LVI)
Cinema e televisione:
“Una giornata particolare” di Ettore Scola. “La lunga notte del ‘43” di Florestano Vancini
“Il Commissario Ricciardi” 5a. puntata “Vipera”, regia di Alessandro D’Alatri
“Scenda l’oblio” da “I mostri” di Dino Risi

Luoghi e non luoghi: gli spazi dei soggetti anonimi (ma non tanto)
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 13 alle 16
Prima lezione: 24 agosto – Ultima lezione: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-008

Per spazio geografico si intende non solo lo spazio fisico, ma anche i tipi sociali e i fatti che si verificano in quel luogo. Lo spazio geografico diventa determinazione ideologica, formale, retorica e di costruzione referenziale. Così le città e i piccoli paesi si possono collegare alle definizioni dell’immaginario culturale. Lo spazio può diventare lo scenario atto ad ambientare un giallo tra il piccolo borgo determinante e la grande città anonima.
In questo seminario proponiamo la lettura del romanzo I giovedì della signora Giulia di Piero Chiara per discutere sul concetto di spazio attraverso un viaggio immaginario nei luoghi pubblici e privati di città e paesi, che molte volte aiutano a capire meglio chi si è.

Nessuna storia semplice, niente di meno che la “verità”
Leonardo Sciascia tra racconti e nouvelle

Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 18:30 alle 21:30
Prima lezione: 24 agosto – Ultima: 7 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-001

Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: venerdì dalle 18:00 alle 21:00
Prima lezione: 25 agosto – Ultima: 15 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-010

Delitti, mafia, intrighi, malintesi, Sicilia, denunce, critica sociale, delusione verso le istituzioni, politica, partiti ... Troveremo tutto questo e in modo complesso, tutt’altro che “una storia semplice” quella che Leonardo Sciascia ha saputo costruire in uno dei racconti de Il mare colore del vino.
I nuovi incontri sono un invito a leggere e a rileggere alcuni testi brevi dello scrittore siciliano per scoprire la complessità del mondo contemporaneo, testi in cui l’autore manifesta i diversi perché del suo presente, andando avanti e indietro nella storia, lasciando allo scoperto che non c’è niente di nuovo sotto il sole. Questa nuova proposta ci permetterà di navigare la premessa che Sciascia stesso descrive ne Il giorno della civetta: «La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più sole né luna, c’è la verità». Andiamo allora alla sua ricerca. Ecco la nuova sfida del corso, che ancora una volta ci convoca ad analizzare racconti brevi e qualche nouvelle di un autore emblematico del Novecento.

Il Suggeritore di Donato Carrisi: un viaggio periglioso che esplora la zona grigia tra il bene e il male
Docente: Giovanni Gigliotti
Orario: venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Prima lezione: 25 agosto – Ultima: 15 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-009

È il confine labile tra il bene e il male che Donato Carrisi vuole indagare con il suo romanzo d’esordio, Il suggeritore. Si tratta di un thriller mozzafiato, dal linguaggio chiaro ma ricercato, che ci condurrà all’elaborazione di domande cruciali intorno al bene e al male. Ci costringerà, inoltre, ad affacciarci nel buio che ciascuno di noi si porta dentro e a riflettere, in maniera introspettiva, sulle difficili questioni posteci dalla vita. Quante volte, infatti, dobbiamo fare delle scelte difficili, nonostante esse siano antitetiche ai nostri valori e principi?
Ebbene, attraverso questa ricerca, condotta dagli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila e da Mila Vasquez, un’investigatrice specializzata nella caccia alle persone scomparse, cercheremo di riflettere sull’attrazione paradossale che genera il male. E voi, vorreste intraprendere questo percorso periglioso? Per sconfiggere un nemico bisogna anzitutto riconoscerlo; chi si esime da questa ricerca, sicuramente, non potrà vincere la guerra.

L'italiano al cinema
Docente: Antonia Limardi
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 26 agosto – Ultima lezione: 9 dicembre
Codice del corso: 2023-06-46-617-006

L’italiano al cinema si presta ad una duplice chiave di lettura: la lingua italiana e gli italiani che vanno al cinema. Attraverso la selezione di film (Il Gattopardo, Una giornata particolare, Amarcord, I cento passi, Speriamo che sia femmina, per citarne alcuni), che mostrano l’evoluzione storica, politica, sociale e linguistica dell'Italia, lo studente potrà esplorare il testo cinematografico, percorrere un pezzo di storia del Belpaese e non solo. Grazie, infatti, ad estratti della sceneggiatura, ad articoli di cronaca, poesie, fotografie, ecc., lo studente sarà in grado di indagare e di percepire in profondità le peculiarità linguistiche e il significato culturale di alcuni film che hanno segnato la storia del cinema italiano.

Barocco. Nuova visione del mondo
Docente: Nahuel Adrián Tobarías
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 26 agosto – Ultima lezione: 9 dicembre
Codice del corso: 2022-06-46-617-012

È l'illusione un'irrealtà o una nuova visione della realtà? Quanto più forte diventa un messaggio se invece di ripeterlo lo si dice in modi diversi ma ricorrenti? È il mondo delle sensazioni il mondo della sensualità? Che aspetto ha un martire? Santo o persona comune? Come glorificare Dio o un Re con tutti i sensi? Come scrivere lacrime, vento, tempesta o trionfo nelle note di un violino o di un'orchestra? Se moriremo tutti, perché non divertirci un po' d'ora in poi? I Greci, i Romani e le altre civiltà erano barocchi ai loro tempi? Cos'è la fantasia?

In questo corso guarderemo, esploreremo, ascolteremo e leggeremo il Barocco. Perdiamoci nel suo labirinto di specchi e ubriachiamoci della sua abbondanza. Affreschi illusori in una chiesa romana insieme a intricati giochi di parole tratti da una poesia. Le sontuose fughe di Bach e gli schizzi di sangue di Caravaggio che taglia una testa. Le Metamorfosi di Ovidio nel marmo del Bernini e la magia disumana di Farinelli.
Il mondo come opera d'arte.

 

CURSO PRESENCIAL - Sede Belgrano


Il Suggeritore di Donato Carrisi: un viaggio periglioso che esplora la zona grigia tra il bene e il male.

Docente: Giovanni Gigliotti
Orario: martedì dalle 13:00 alle 16:00
Prima lezione: 22 agosto – Ultima lezione: 28 novembre
Codice del corso: 2023-06-32-617-001

È il confine labile tra il bene e il male che Donato Carrisi vuole indagare con il suo romanzo d’esordio, Il suggeritore. Si tratta di un thriller mozzafiato, dal linguaggio chiaro ma ricercato, che ci condurrà all’elaborazione di domande cruciali intorno al bene e al male. Ci costringerà, inoltre, ad affacciarci nel buio che ciascuno di noi si porta dentro e a riflettere, in maniera introspettiva, sulle difficili questioni posteci dalla vita. Quante volte, infatti, dobbiamo fare delle scelte difficili, nonostante esse siano antitetiche ai nostri valori e principi?
Ebbene, attraverso questa ricerca, condotta dagli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila e da Mila Vasquez, un’investigatrice specializzata nella caccia alle persone scomparse, cercheremo di riflettere sull’attrazione paradossale che genera il male. E voi, vorreste intraprendere questo percorso periglioso? Per sconfiggere un nemico bisogna anzitutto riconoscerlo; chi si esime da questa ricerca, sicuramente, non potrà vincere la guerra.



 
CUI - Cursos regulares e intensivos Marzo 2014

- Ley 25.326 art. 27 inciso 3ro: El titular podrá, en cualquier momento, solicitar el retiro o bloqueo de su nombre de los bancos de datos a los que se refiere el presente artículo. Decreto 1158/01 art 27 párrafo 3ro: En toda comunicación con fines de publicidad que se realice por correo, teléfono, correo electrónico, internet u otro medio a distancia a conocer, se deberá indicar, en forma expresa y destacada, la posibilidad del titular del dato de solicitar el retiro o bloqueo, total o parcial, de su nombre de la base de datos. A pedido del interesado, se deberá informar el nombre del responsable o usuario del banco de datos que proveyó la información. 

- Este correo electrónico se libra al amparo de la ley 26.032, que incluye a la información a través del servicio de Internet en la garantía constitucional que ampara la libertad de expresión. La empresa no tiene intención de generar correo no deseado. Si continúa recibiendo nuestra información puede estar también en nuestra base con otra cuenta de e-mail.

Imágenes ilustrativas: Copyright© CUI Todos los derechos reservados.