|
Leonardo Sciascia tra racconti e nouvelle
Delitti, mafia, intrighi, malintesi, Sicilia, denunce, critica sociale, delusione verso le istituzioni, politica, partiti ... Troveremo tutto questo e in modo complesso, tutt’altro che “una storia semplice”quella che Leonardo Sciascia ha saputo costruire in uno dei racconti de Il mare colore del vino.
I nuovi incontri sono un invito a leggere e a rileggere alcuni testi brevi dello scrittore siciliano per scoprire la complessità del mondo contemporaneo, testi in cui l’autore manifesta i diversi perché del suo presente, andando avanti e indietro nella storia, lasciando allo scoperto che non c’è niente di nuovo sotto il sole. Questa nuova proposta ci permetterà di navigare la premessa che Sciascia stesso descrive ne Il giorno della civetta: «La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più sole né luna, c’è la verità». Andiamo allora alla sua ricerca. Ecco la nuova sfida del corso, che ancora una volta ci convoca ad analizzare racconti brevi e qualche nouvelle di un autore emblematico del Novecento.
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: martedì dalle 13:00 alle 16:00
Prima lezione: 28 marzo – Ultima: 11 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-3
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 1° aprile – Ultima: 29 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-7
L’uomo bifronte: testa o croce
La causa e gli effetti, la ragione e la storia, il Nord e il Sud, il presente e il passato, la moralità e la redenzione, il bene e il male, la luce e l’ombra, la guerra e la pace ... Questi binomi potrebbero andare avanti all’infinito perché probabilmente formano parte dell’esistenza. Non ci sarebbe uno degli opposti senza che ci fosse pure l’altro, forse il completo mette in evidenza l’incompleto che ogni uomo ha in sé stesso.
La proposta di questo nuovo percorso è cercare di riflettere sul viaggio altalenante tra la geografia (il passaggio da un luogo a un altro), la storia (la realtà e la finzione) e l’uomo bifronte, cioè l’uomo che sarà in grado di capire che oscilla tra le due facce di una stessa moneta. Lo sarà?
Per avvicinarci a possibili risposte, si analizzerà il romanzo di Carlo Levi Cristo si è fermato a Eboli nonché il film di Francesco Rosi da esso tratto, e nel raffronto di ambedue i materiali si dibatteranno ipotesi possibili legate ai temi suddetti.
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: martedì dalle 19:00 alle 22:00
Prima lezione: 28 marzo – Ultima: 11 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-2
(Dis)Ordine e progresso: Da quando le istituzioni legalizzano l’illegalità
Il filosofo Louis Althusser sostiene che lo Stato va inteso innanzitutto come un apparato specializzato, composto da polizia, tribunali, prigioni, esercito e varie cariche istituzionali e amministrative. E che esistono non solo gli apparecchi repressivi, ma anche quelli ideologici. Questi ultimi rappresentano un certo numero di realtà che si manifestano all’osservatore immediato sotto forma di istituzioni distinte e specializzate, ad esempio quella religiosa, scolastica, familiare, politica, giuridica, sindacale, del sistema mediatico e dell’informazione e quella culturale in senso lato.
La proposta di questo percorso è mettere sotto accusa il concetto di istituzione attraverso un romanzo: La lunga vita di Marianna Ucría di Dacia Maraini, per analizzare come essa, dietro un’apparente costruzione, accetta e tace tutto. Ci chiederemo come a volte dietro il potere e il presunto ordine che un’istituzione dovrebbe garantire, si nascondono l’orrore, la corruzione, il disvalore, il “vale tutto”. Il romanzo ci permetterà di riflettere se tra l’inizio del 1700, periodo in cui la trama è ambientata, e l’attualità c’è qualcosa di nuovo sotto il sole, almeno in materia di istituzioni.
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: mercoledì dalle 16:00 alle 19:00
Prima lezione: 29 marzo – Ultima: 5 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-4
Dietro l’Itaca di Pavese
In un’intervista del 16 luglio 2021 fatta da Emanuela Borgatta Dunnett, Pierluigi Vaccaneo dice: “Il viaggio di Pavese è un viaggio omerico, un viaggio alla ricerca di un’Itaca interiore che possa dare al poeta Pavese e all’uomo Pavese un segno di appartenenza, di identità. Ogni personaggio di Pavese è in viaggio, alla ricerca di un rito di passaggio, di un momento iniziatico che lo porti ad abbracciare, compiutamente, una nuova fase esistenziale”.
Queste parole ci daranno il via allo sviluppo del nuovo corso, a un approccio possibile all’autore torinese. Ogni incontro ci inviterà a riflettere sulla costruzione dei personaggi pavesiani in La bella estate (i tre brevi testi inclusi nel volume) e ad analizzare in conseguenza quando si dice Itaca, l’Itaca dov’è? Che c’è dietro la costruzione dei personaggi di questi testi? Dove vogliono arrivare? Perché? Mentre si legge questo libro ci si avvicina al mondo pavesiano assai ricco di contraddizioni e delusioni, attraverso i suoi personaggi vivi e dolorosamente veri.
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: mercoledì dalle 19:00 alle 22:00
Prima lezione: 29 marzo – Ultima: 5 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-5
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 09:00 alle 12:00
Prima lezione: 30 marzo – Ultima: 20 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-11
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: venerdì dalle 18:00 alle 21:00
Prima lezione: 31 marzo – Ultima: 21 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-10
I fumetti sotto l’occhio che tutto l’osserva: né apocalittici né integrati, bensì “critici”
L’imprevisto molte volte irrompe attraverso il vedere, come se solo un’immagine fosse rappresentativa di un mondo o, a volte, solo un’onomatopea dicesse molto più di quanto dica la parola. Come si legge quando il testo oggetto di studio è “a pezzi”, è solo un’immagine, è una vignetta, è un “non detto” o è, al modo dei futuristi, “una parola in libertà”? La sfida di questa proposta è leggere i fumetti, quindi un invito a diventare un lettore non per sapere “come va a finire la storia”, ma per capire che cosa si vuol comunicare quando parlano solo i silenzi, quando parlano solo le descrizioni, quando parlano solo i suoni ... Ci sarà pure un approccio alla letteratura di avanguardia, per esempio, al Futurismo di Marinetti, proprio per stare a osservare lì dove la parola è andata in frantumi. Il percorso andrà dal non detto al dire tramite un lettore disposto a vedere dove non si vede.
Docente: Marisa Ciccarelli
Orario: giovedì dalle 18:30 alle 21:30
Prima lezione: 30 marzo – Ultima: 20 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-1
14 personaggi fondamentali per l’Italia e la sua immagine nel mondo
L’idea del corso è quella di conoscere 14 personaggi che hanno cambiato in qualche modo il Belpaese, un viaggio attraverso il passato, il presente e il futuro di persone che hanno collaborato all’immagine italiana nel mondo. Uomini politici o che hanno fatto la storia, ma anche piccoli e grandi imprenditori, scrittori, musicisti e artisti di vario tipo, con cui cercheremo di approfondire quello che contraddistingue la cultura italiana dal resto del mondo. Un viaggio attraverso la storia, ma non solo: la geografia, la letteratura e la gastronomia, che ci offriranno importanti spunti per investigare a fondo su aspetti che ancora non conosciamo della cultura italiana. Da Pellegrino Artusi a Gianni Agnelli, da Nerone a Rita Levi Montalcini, cercheremo di avere un’immagine dell’Italia tentando di capire il presente con le nozioni del passato.
Docente: Gabriella Toso
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 1° aprile – Ultima: 29 luglio
Codice del corso: 2023-04-46-617-8
«Conosci te stesso» (γνῶθι σαυτόν) in compagnia di Pietro e Bruno.
La nostra vita è mossa da imprevedibili casualità e da infinite relazioni fortuite oppure è segno di un futuro già marchiato? È tutto frutto del caso o di quella necessità che siamo soliti chiamare destino?
Tali questioni scappano a qualsiasi tipo di spiegazione teorica esauriente, eppure l’essere umano anela delle risposte, le cerca e le pretende.
L’idea, pertanto, di uno dei corsi del 2023 è quella di chiederci da dove veniamo e da cosa o da chi la nostra vita si lascia trasportare. Potremmo farlo insieme mediante la lettura del romanzo di Paolo Cognetti dal titolo Le otto montagne (Premio Strega, 2017). Esso ci permetterà di entrare nella quotidianità di Pietro e Bruno, due ragazzi che si incontrano a Grana, un piccolo paesino ai piedi del Monte Rosa, alla scoperta della montagna e così della loro vita giacché: «Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa». In effetti, non è forse la montagna un modo di vivere la vita? Le salite fino in cima non sono forse caratterizzate da silenzio, tempo e misura? Siete curiosi di mettere in gioco il vostro modo di vivere la vita e di confrontarla con quella degli altri in compagnia di Pietro e Bruno?
Docente: Giovanni Gigliotti
Orario: sabato dalle 10:00 alle 13:00
Prima lezione: 1° aprile – Ultima: 29 luglio
Codice del corso: 2022-04-46-617-12
PRESENZIALE- Sede Belgrano
Docente: Giovanni Gigliotti
Orario: martedì dalle 13:00 alle 16:00
Prima lezione: 28 marzo – Ultima: 11 luglio
Codice del corso: 2023-04-32-617-001
|
|